Informazioni su GT APE per un compagno di Vespa

Quesiti tecnici riguardanti l'Ape anni '50, '60 e '70 (telai A, B, C, D, E, MP) / Technical questions about Ape in the fifties, sixties and seventies (A, B, C, D, E, MP chassis).
Rispondi
vins83
Apista aspirante
Messaggi: 6
Iscritto il: 21 novembre 2009, 15:29

Informazioni su GT APE per un compagno di Vespa

Messaggio da vins83 »

Salve ragazzi, sono nuovo nuovo, e mi hanno consigliato di venire qui per eliminare dalla mia mente ogni eventuale dubbio, non mi voglio dilungare molto quindi arrivo subito al noccio lo della questione L() :
Come progetto finale si vorrebbe montare un cilindro APE originale su un px 200 però servono misure ingombri ed anche esperti del mondo ape per conoscere fasature, filosofie e altro che stanno dietro ad un cilindro APE.
Dalle pochissime informazioni ricavate da foto
1) posso notare come vi siano 3 luci di aspirazione al carter.
2) quanto è il diametro della camicia e quanto è alta la parte che entra nel carter?
3) quanto misura l'interasse fra i prigionieri e da quanto sono?da 8mm in chiave da 13 anche i vostri?
4) in termini prestazionali, la filosofia ape vuole rapporti lunghi ?quindi che velocità di punta si potrebbe raggiungere con l'ape 200 originale?quanti giri fa un'ape 200 originale?
5) la corsa è 60? potrei ricevere una foto di un albero vostro in corsa 60? e magari della valvola d'aspirazione?
6) posso vedere una foto per studiare la travaseria? magari una sezione
... ne usciranno molte di + di domande (se il tempo me lo permetterà) ma per ora vi rompo solo con queste T(- T(-

Grazie ragazzi per la collaborazione! Buon' ape a tutti!
Avatar utente
luksenior
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 309
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 21:21
Ape owned: AC1

Re: Informazioni su GT APE per un compagno di Vespa

Messaggio da luksenior »

secondo me un gt ape su un px 200 non ha proprio nessun senso...
innanzitutto a che cosa vuoi ottenere dal tuo motore? maggior spinta ai bassi? solo alti? più coppia? più allungo?
poi.... a che GTti stai riferendo? a quello dell'mp? del p2-p3? del TM?
cosa speri di ricavarci da un cilindro votato ai bassi che arriverà al max a 60 all'ora a 5000 giri?
se tieni il 200 originale sicuramente va di più e soprattutto senza far nulla...
a Verona si dice che un asino, sarà un bell'asino, sarà un buon asino, sarà pure un asino potente, ma non sarà mai un cavallo...
se vuoi far corre il 200 ci sono vari kit in commercio... meno spesa e molta più resa...questa è la mia opinione di apista e di elaboratore vespe...magari altri ti diranno sicuramente di più...
vins83
Apista aspirante
Messaggi: 6
Iscritto il: 21 novembre 2009, 15:29

Re: Informazioni su GT APE per un compagno di Vespa

Messaggio da vins83 »

Ehm, non vorrei essere scortese, ma non consoscendo i cilindri ape era proprio questa la domanda:
qualcuno "cordialmente" può rispondere alle mie domande?
così va intesa, potresti spiegare e postare non la "tua" filosofia, ma quello che ho chiesto, per favore??a me serve capire quello che ho chiesto, sto studiando questa situazione, devi lapidarmi per questo?????

Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Avatar utente
luksenior
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 309
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 21:21
Ape owned: AC1

Re: Informazioni su GT APE per un compagno di Vespa

Messaggio da luksenior »

scusa e ti sono sembrato irruento e poco cortese.
La filosofia dei cilindri Ape fin dalla loro nascita è sempre stata questa:
pochi giri per aver la minor usura possibile ed il minor consumo e buona coppia per portare peso. Cilindri fasati mooolto in basso con pistoni pesanti ed a bassa velocità tangenziale, tutt'altro che vocati ad una natura corsaiola quale possono avere vari kit in commercio.
vins83
Apista aspirante
Messaggi: 6
Iscritto il: 21 novembre 2009, 15:29

Re: Informazioni su GT APE per un compagno di Vespa

Messaggio da vins83 »

Grandioso finalmente la risopsta che cercavo ;) quindi secondo te, mettendolo su un carter vespa con rapporti originali 200 non anrebbe cmq a velocità accettabili?non basterebbe alzare un pò da sotto il cilindro?

Gentilmente potresti, se le hai, mandarmi foto a vinscarter@msn.com ?eventualmente aggiungimi a msn, così non appesantiamo il forum con questa mia voglia di conoscere ;-) grazie!
Avatar utente
luksenior
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 309
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 21:21
Ape owned: AC1

Re: Informazioni su GT APE per un compagno di Vespa

Messaggio da luksenior »

Non credo perchè quello che fa la differenza non è solo l'altezza delle luci rispetto al Pmi ma tutta una serie di accorgiementi che vanno dalla conformazione della testata (e relative turbolenze che in essa si creano), alla conformazione dei travasi (e relativi flussi di riempimento), all'ampezza delle luci di travaso stesse nonchè alla differenza di fase tra travaso e scarico....senza contare naturalmente l'aspirazione
ti butto 4 numeri per darti un' idea.... un buon motore vespa (diciamo bello brioso ma non estremo) ha come fasi
120+60 aspirazione
120-125 travaso
170-175 scarico
tendenzialmente alzando le fasi si spinge la coppia in alto per cui si hanno motori che debbono urlare per andare e chiedono marce corte perchè quelle lunghe non le tirano
motori con fasi basse tipo ape hanno coppia in basso, tirano da subito ma oltre i 5000 giri e i 60 km/h non vanno nenche se nella mix ci metti il nitrometano.
Tornando alle cifre queste parlano solo di fasi ma per andare un motore 2T non ha bisogno solo di fasi ma di tutto un'equilibrio che include le stesse fasi ma che ruota attorno anche all'area del condotto di aspirazione, alla ram jet che si crea nel condotto di aspirazione, al rapporto di precompressione del carter pompa, al tipo di carburatore, alla conformazione della valvola e della parte di albero che ne regola l'apertura, senza contare tutti i problemi che riguardano lo scarico che per il 2T può icidere fino all'80% in più sul rendimento del motore.
Per questo prima dicevo che l'asino sarà anche un bell'asino,sarà anche un buon asino ma sempre asino resta.
il motore dell'ape è studiato per tutt'altro scopo.... come un somarelllo confrontato con il re dele corse (senza sminuire l'apee il suo motore, ma solo per far capire le cose)
vins83
Apista aspirante
Messaggi: 6
Iscritto il: 21 novembre 2009, 15:29

Re: Informazioni su GT APE per un compagno di Vespa

Messaggio da vins83 »

Sempre spiegazioni più precise, cercavo proprio questo !!!!! scusa la domanda, tu cosa intendi per 120+60?parli di gradi?
vins83
Apista aspirante
Messaggi: 6
Iscritto il: 21 novembre 2009, 15:29

Re: Informazioni su GT APE per un compagno di Vespa

Messaggio da vins83 »

se usi msn aggiungimi così aspiro un pò di nozioni ehehehe oltre che di miscela..
Rispondi