Denti campana frizione

Quesiti tecnici riguardanti l'Ape anni '50, '60 e '70 (telai A, B, C, D, E, MP) / Technical questions about Ape in the fifties, sixties and seventies (A, B, C, D, E, MP chassis).
Rispondi
Avatar utente
Apecross
Apista aspirante
Messaggi: 19
Iscritto il: 4 ottobre 2009, 20:18
Contatta:

Denti campana frizione

Messaggio da Apecross »

Scusate, ma perchè la campana frizione dell'Ape/Vespa sono diverse dalle altre comuni mortali? Vorrei sapere perchè hanno una "ruota dentata" in un lato che fa muovere un pignone? Acosa è collegato? Ma la trazione arriva dal pignone e la trasmette alla campana e quindi alla frizione o il contrario? Chiedo per favore delle risposte grazie!!! [-O<
Allegati
96418_0831sIrCIHMjB0it.jpg
96418_0819u31qMLojzI33.jpg
ape50.JPG
Avatar utente
luksenior
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 309
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 21:21
Ape owned: AC1

Re: Denti campana frizione

Messaggio da luksenior »

non hai molta pratica di sti motori eh?
molto semplice. il fulcro di tutto è l'albero motore che col suo sistema di biella e manovella trasforma ilmoto lternato del pistone in moto rotatorio.
l'albero motore ha 2 estremita':
ad una è "attaccato" il volano(il termine giusto in questo caso è calettato) il quale fornisce la corrente elettrica per la candela, la batteria, i fanali etc...
all'altra estremità è attaccato il pignoncino piccolo quello che zamik nel'altro post ti ha suggerito di sostituire per allungare i rapporti.
il pignoncino piccolo gira solidale con l'albero motore e fa girare la cosiddetta campana della frizione (quella grande che si vede nella foto)
la campana della frizione è portata da un cuscinetto ed al centro ha un foro se vedi. attraverso quel foro passa un alberino che non è altro che 'albero primario del cambio. Su di esso è calettata la struttura centrale della frizione. durante la marcia i dischi della frizione sono solidali tra loro perchè premuti dalla molla della frizione per cui campana della frizione, struttura centrale della frizione e quindi alberino primario del cambio girano insieme.
quando invece abbiamo la frizione innestata i dischi si allontanano per cui: la campana gira comunque perchè prende il moto dal pignoncino che è collegato all'albero motore mentre la sua struttura centrale è ferma perchè i dischi sono liberi e collegati con l'alberino primario del cambio.
All'alberino primario del cambio fa seguito l'albero secondario sul quale si trova il selettore che permette di ingraare la varie marce. Spero di essere stato abbastanza chiaro....
Avatar utente
Apecross
Apista aspirante
Messaggi: 19
Iscritto il: 4 ottobre 2009, 20:18
Contatta:

Re: Denti campana frizione

Messaggio da Apecross »

Si, qui casca l'asino. Sono "un'esperto" (sulla teoria, sulla pratica un pò meno) di motori 4 tempi (essendo figlio di un appassionatissimo di auto di auto, con piccoli esordi da pilota) , infatti il discorso biella-manovella lo conoscevo, ma la mia unica lacuna era questa: mi sono appassionato dei motori 2 tempi delle api da un mesetto, ma hanno molte cose diverse fra loro, a partire proprio da 4 anzichè 2 tempi. Il fatto che le campane frizione delle automobili sono collegate all'albero motore e sono prive di denti. E poi con le moto di media cilindrata le campane frizione sono quasi uguali a quelle delle macchine, come nella foto. Mi scuso per la mia ignoranza in questo campo.
Allegati
campana 779218.jpg
campana 779218.jpg (6.89 KiB) Visto 2994 volte
Ultima modifica di Apecross il 15 ottobre 2009, 22:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Apecross
Apista aspirante
Messaggi: 19
Iscritto il: 4 ottobre 2009, 20:18
Contatta:

Re: Denti campana frizione

Messaggio da Apecross »

Sono ancora io, scusate. Ecco la frizione che conoscevo io. notare la campana (parte sotto saldata): non ha denti.
Allegati
SP93041000.jpg
Avatar utente
zamik
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 4 maggio 2005, 19:47
Ape owned: AC2
Località: Chievo - Verona
Contatta:

Re: Denti campana frizione

Messaggio da zamik »

ah ma questa è la campana frizione della vespa tipo sprint, px etc.... la frizione è posta direttamente sull'albero motore
Avatar utente
luksenior
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 309
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 21:21
Ape owned: AC1

Re: Denti campana frizione

Messaggio da luksenior »

la campana che ai postato del px i denti ce li ha eccome: sono alla base della stessa ed in foto si vedono benissimo. le auto ed ad esempio anche i trattori hanno la frizione senza denti perchè all'uscita dellalbero motore c'è la frizione la qual si innesta direttamente l'albero del cambio. in altre parole nella vespa per questioni di spazio gli alberi sono paralleli e per forza servono gli ingranaggi: un ingranaggio o pignone che dall'albero motore porta il moto alla frizione ed l cambio (per cui campana coi denti e pignone)
nelle auto, nei camion e nei trattori il motore è disposto in modo totamente diverso per cui albero motore, frizione ed albero del cambio non sono paralleli tra loro ma sono coassiali cioè sono l'uno il prolungameto dell'altro
Avatar utente
Apecross
Apista aspirante
Messaggi: 19
Iscritto il: 4 ottobre 2009, 20:18
Contatta:

Re: Denti campana frizione

Messaggio da Apecross »

Allora è vero: sulle moto sono l'uomo più ignorante del mondo. Scusate! :((
Avatar utente
olandese volante
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 1942
Iscritto il: 20 maggio 2007, 18:17
Ape owned: AC3
Località: olanda/apiro(mc)

Re: Denti campana frizione

Messaggio da olandese volante »

mi pare che serve un libro di base.
una spiegazione perfetta.
faccio il altro lato: il fatto che capisco mi fa imparare italiano.........
^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^
Rispondi