Freno anteriore

P602, ATM1, TM, P703, P703V, ATM2, ATM3, ATD1, ATD2, FL, FL2, ZAPT10000
GIMPOLO
Apista aspirante
Messaggi: 16
Iscritto il: 8 maggio 2017, 19:12
Ape owned: ATM2

Freno anteriore

Messaggio da GIMPOLO »

Salve, dovrei smontare il freno anteriore della mia 703 perché la ruota risulta praticamente bloccata. C'è qualcuno che mi può aiutare con delle foto che mostrano i vari passaggi?
Grazie
Avatar utente
martincontrol
Esperto TM P703
Esperto TM P703
Messaggi: 543
Iscritto il: 28 marzo 2014, 15:09
Ape owned: MPR1

Re: Freno anteriore

Messaggio da martincontrol »

Ciao, foto non ne ho, ma per smontare i freni anteriori devi togliere la ruota, poi la borchietta centrale in plastica, raddrizzare la coppiglia e sfilarla. Fatto questo sviti il dado centrale del mozzo e poi dovrebbe uscire il tamburo, ho detto dovrebbe perchè sicuramente invece non esce, in quanto le ganasce sono rimaste aperte, quasi sicuramente per via del cilindretto che è bloccato. Devi allora con un martello battere nel tamburo, però attento perchè è di alluminio e si potrebbe rompere, quindi ti consiglio di interporre tra il martello ed il tamburo una tavoletta di legno, che attutisca il colpo. Se il tamburo comincia a ruotare, mentre lo ruoti lo tiri anche indietro e con un po' di pazienza esce. Dopo, come detto controlla il cilindretto, ma vedrai che è bloccato.
GIMPOLO
Apista aspirante
Messaggi: 16
Iscritto il: 8 maggio 2017, 19:12
Ape owned: ATM2

Re: Freno anteriore

Messaggio da GIMPOLO »

Ottimo. Quindi mi consigli di cambiare i cilindretti se la ruota rimane bloccata?
Avatar utente
martincontrol
Esperto TM P703
Esperto TM P703
Messaggi: 543
Iscritto il: 28 marzo 2014, 15:09
Ape owned: MPR1

Re: Freno anteriore

Messaggio da martincontrol »

Si al 90% dipende dal cilindretto, il restante 10% potrebbe essere così distribuito : 5% il tubo in gomma intasato, ma sull' ape difficilmente si intasa e l' altro 5% dal registro delle ganasce.
GIMPOLO
Apista aspirante
Messaggi: 16
Iscritto il: 8 maggio 2017, 19:12
Ape owned: ATM2

Re: Freno anteriore

Messaggio da GIMPOLO »

Sostituito il cilindretto devo spurgare o è sufficiente rimontare il tutto?
Avatar utente
martincontrol
Esperto TM P703
Esperto TM P703
Messaggi: 543
Iscritto il: 28 marzo 2014, 15:09
Ape owned: MPR1

Re: Freno anteriore

Messaggio da martincontrol »

Se riesci a strozzare delicatamente il tubo in gomma che va al cilindretto, con una pinza a scatto, oppure con una pinza in plastica che si usa sui tubi benzina delle auto, rimonti il nuovo cilindretto, riapri la strozzatura della pinza, allenti o togli il bullone dello spurgo nel cilindretto e vedrai che per caduta fuoriesce l' olio dei freni. Nel frattempo controlla che l' olio dei freni nel serbatoio non finisca e quando non vedrai più uscire le bollicine d' aria ma soltanto olio rimetti e stringi lo spurgo e dovresti essere a posto. Se eventualmente ci fosse ancora aria, anche se non credo se fai uscire abbastanza olio, devi provvedere a spurgarlo manualmente.
GIMPOLO
Apista aspirante
Messaggi: 16
Iscritto il: 8 maggio 2017, 19:12
Ape owned: ATM2

Re: Freno anteriore

Messaggio da GIMPOLO »

Ciao martincontrol, sono riuscito a smontare il tamburo. Per estrarre il cilindretto devo svitare i due bulloni da 10? Poi come si estrae il cilindretto che è incastrato tra le due ganasce?
Grazie in anticipo.
Saluti
Avatar utente
martincontrol
Esperto TM P703
Esperto TM P703
Messaggi: 543
Iscritto il: 28 marzo 2014, 15:09
Ape owned: MPR1

Re: Freno anteriore

Messaggio da martincontrol »

Ciao, si i bulloni sono proproio quei due. Come ben saprai i freni sono una cosa delicata, se non hai dimestichezza nella meccanica è meglio che tu li faccia sostituire da un meccanico. Comunque se ci vuoi provare tu a tuo rischio e pericolo, devi fare attenzione perchè i due bulloni con chiave da 10, tengono una piastrina che serve per non far svitare il raccordo che porta l' olio al cilindretto per l' esattezza si incastra in un bullone con chiave da 14mm. Per rimontarlo ci vuole precisione e va montato bene. Per far uscire il cilindretto, una volta tolto il tubo, spingi i pistoncini all'interno del cilindretto e dovrebbe passare. Eventualmente se non dovesse passare dovresti togliere la molla superiore delle ganasce per farle allargare, però così facendo si staccherebbe il dispositivo automatico che recupera il gioco delle ganasce e non è facile da rimontare. Ripeto se lo vuoi fare tu, presta molta attenzione e al limite fai delle foto prima di smonatre il tutto, così puoi sempre controllare come era montato. Ovviamente come ti ho detto in precedenza, "strozza" il tubo in gomma, perchè altrimenti svuoti tutto l' olio della vaschetta dei freni.
GIMPOLO
Apista aspirante
Messaggi: 16
Iscritto il: 8 maggio 2017, 19:12
Ape owned: ATM2

Re: Freno anteriore

Messaggio da GIMPOLO »

Perfetto. Ho seguito attentamente ogni tuo consiglio e sono riuscito a smontare il tutto senza problemi (di professione riparo piccoli e grandi elettrodomestici e questo mi aiuta parecchio). Detto questo due domande. In attesa che mi arrivi il cilindretto di ricambio, quando dovrò riassemblare il tutto come e va regolato il dado che da la tensione alle ganasce? Poi, il tubo del liquido freni da fissare con dado da 14 ha una posizione obbligata (nel senso se va ruotato in una determinata posizione prima di serrarlo)?
Grazie ancora per i consigli e gli aiuti.
A risentirci
GIMPOLO
Apista aspirante
Messaggi: 16
Iscritto il: 8 maggio 2017, 19:12
Ape owned: ATM2

Re: Freno anteriore

Messaggio da GIMPOLO »

Dimenticavo. Lo spessore delle ganasce quanto deve essere? Misurando quelle montate con il calibro mi risultano circa 4 mm. E' sufficiente?
Grazie
Avatar utente
martincontrol
Esperto TM P703
Esperto TM P703
Messaggi: 543
Iscritto il: 28 marzo 2014, 15:09
Ape owned: MPR1

Re: Freno anteriore

Messaggio da martincontrol »

Cosa intendi per dado che regola le ganasce? Hanno un tensionatore automatico a cricchetto, che deve funzionare, lo hai per caso allentato? Hai tolto la molla superiore? Se il ciclindretto ti è uscito senza toccare nulla, non c'è bisogno di regolare niente, se invece lo hai smontato, devi far scattare il cricchetto, (il quale ruota soltanto in una posizione), così facendo avvicini le ganasce al tamburo ed elimini quindi il gioco. Devi girare il cricchetto di 1/2 giro per volta, poi provi a infilare il tamburo e provi a farlo ruotare. Se gira bene significa che le ganasce sono troppo distanti, quindi lo rismonti, giri il cricchetto di un altro mezzo giro e rimonti il tamburo. Fai tutte queste prove fino a quando il tamburo ruoterà facendo un po' di attrito, non troppo. A questo punto la taratura di base è fatta, considera poi che con l' uso le ganasce si registreranno da sole, man di mano che si consumeranno, visto che il cricchetto di registro è automatico. Lo spessore di 4 mm è solo del ferodo oppure è il ferodo più il ferro della ganascia? Il bullone del tubo dell'olio devo controllare su un ape, perchè non ricordo se ha una posizione precisa, oppure no. Appena posso controllo e ti faccio sapere.
GIMPOLO
Apista aspirante
Messaggi: 16
Iscritto il: 8 maggio 2017, 19:12
Ape owned: ATM2

Re: Freno anteriore

Messaggio da GIMPOLO »

Salve, il tensionatore automatico l'ho allentato, mentre la molla non è stata rimossa.
Lo spessore di 4 mm è riferito ai soli ferodi. Se cortesemente riesci a controllare la posizione esatta del bullone che fissa il tubo olio freni al cilindretto mi fai una cortesia.
Grazie
Saluti
Avatar utente
martincontrol
Esperto TM P703
Esperto TM P703
Messaggi: 543
Iscritto il: 28 marzo 2014, 15:09
Ape owned: MPR1

Re: Freno anteriore

Messaggio da martincontrol »

Ciao, lo spessore delle ganasce va bene e se non hai tolto la molla, procedi come ti ho spiegato per la prima registrazione dei ferodi. Se il tamburo non dovesse entrare, devi battere leggermente sulle ganasce, per spostarle in alto o in basso, vanno quindi centrate nel tamburo, altrimenti quest' ultimo non entra. Quindi prima metti il tamburo senza toccare il registro, così sei sicuro che le ganasce sono centrate, poi lo togli e ruoti il registro come ti ho spiegato. Quando cominciano a strusciare le ganasce, devi battere con un martello sul tamburo, per fare assestare bene i ferodi, perchè a volte sembrano ben registrate e invece non lo sono. Inalternativa puoi pompare il freno qualche volta, se hai spurgato l' impianto. Una cosa, attento perchè il tamburo ha un cuscinetto a rulli, normalmente non escono, ma se lo forzi o lo prendi a martellate, potrebbero cascarti in terra. Per la posizione del tubo devo guardare, spero di farlo domani. Ciao.
GIMPOLO
Apista aspirante
Messaggi: 16
Iscritto il: 8 maggio 2017, 19:12
Ape owned: ATM2

Re: Freno anteriore

Messaggio da GIMPOLO »

Ciao Martincontrol, ho riassemblato il tutto e direi che ci siamo. Ho un unica cosa da chiederti. Nel premere il pedale del freno diverse volte quest'ultimo tende ad andare a vuoto e a non "indurirsi" come dovrebbe essere...ho notato una fuoriuscita leggera di olio dal bullone che fissa il tubo al cilindretto sostituito. Mi è venuto un dubbio. L' o-ring in ottone va messa tra la testa della vite e il tubo (io l'ho posizionata qua), oppure tra il tubo e il cilindretto? Purtroppo ho dimenticato di segnare questo passaggio in fase di smontaggio...ne approfitto anticipatamente per ringraziarti dei preziosi aiuti e consigli.
Ciao Gianpaolo
Avatar utente
martincontrol
Esperto TM P703
Esperto TM P703
Messaggi: 543
Iscritto il: 28 marzo 2014, 15:09
Ape owned: MPR1

Re: Freno anteriore

Messaggio da martincontrol »

Ciao, non ho ancora guardato la posizione del tubo freni, mi sono scordato! Le rondelle in rame sono due, una va tra il bullone ed il tubo e l' altra tra il tubo ed il cilindretto, altrimenti non tiene epotrebbe essere pericoloso, se finisci l' olio dei freni, controlla bene.
Rispondi