L'Ape AC4 di pitt

Inserisci le foto e le informazioni del tuo motoveicolo d'epoca (solo anni '50, '60 e '70) / Add you vehicle's photos and info ('50, '60 and '70 only)
pitt
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 374
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 21:16
Ape owned: AC4

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da pitt »

michelino ha scritto:che bella, l'ha verniciata da solo se non sbaglio...potresti postare qualche informazione per chi e' poco esperto cpme me, ad esempio se hai usato nitro o che altro tipo di vernice, quante mani, l'ugello della pistola, e poi se gentilmente puoi fornirmi il codice colore.... molte molte grazie..!! L_K*

complimenti, molto bella... maxmike
Si l'ho verniciata io, ma ti assicuro, maxmike, che sono la persona meno titolata per darti dei consigli, perchè anch'io sono poco esperto.
La pittura usata non è nitro, perchè non ne fanno più (così mi ha detto il venditore di colori); il colore me l'ha fatto col tintometro portandogli un pezzo quando l'ho smontata.
Il colore piace anche a me, ma mi sono tuttavia accorto che non è quello originale. Infatti negli anni addietro l'ape era stata riverniciata più volte.
L'esperienza che ho fatto è quella che di colore ce ne và un velo.... se ne dai di più cola, e allora con pazienza devi lasciare asciugare bene, poi carteggiare con carta finissima, e poi riverniciare!
Ho regolato l'aria a 2 bar, non di più.
michelino
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 marzo 2010, 8:48

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da michelino »

L_K* sei stato molto bravo, almeno da quel che si vede in foto....e grazie allora per i suggerimenti, alla prossima L_K*

mm
Avatar utente
fabioape
Apista esperto
Apista esperto
Messaggi: 201
Iscritto il: 13 gennaio 2010, 21:55
Ape owned: AC1

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da fabioape »

per una buona verniciatura ci vanno da 4,5 a 5 bar e un uggiello da 1,4,se nn si ha molta esperienza si ha un effetto un po a buccia di arancia ma si rimedia seppiandola tutta con un abrasiva mille a bagno d acqua e una lucidatura con polisch
michelino
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 marzo 2010, 8:48

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da michelino »

ottimi consigli... grazie, anche se vista la temperatura e le fondamenta della mia casa che stiamo finalmente rifacendo......!! L() prima che accada l'irreparabile...... ;[] (scusate la dissertazione) vernicero' in primavera se tutto andrà bene, ma essendo poco pratico se fin da ora recupero info e' solo positivo, quindi molte grazie L_K* ; poi tra qualche giorno chiedero' all'amministratore, al quale ho gia' accenato che lo avrei disturbato....... $+; (nàta vòta........... ?:; dirà lui.....) i codici per ac4, sia quella azzurrina che quella grigetta crema.... perche' ne ho due da fare, una bassa di numeri che era crema, ed un altra piu' altina, azzurra......

saluti a tutti e grazie molto per le info

maxmike
pitt
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 374
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 21:16
Ape owned: AC4

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da pitt »

L'avantreno che vedete in foto è stato piuttosto impegnativo, nel senso che:
- la forcella l'ho sostituita perchè la prima aveva i filetti rovinati
- il parafango è il secondo, perchè è meglio del primo (questo è il vantaggio di avere i pezzi doppi)
- la molla è la quarta giacchè la prima era spezzata, la seconda, acquistata usata era venata nello stesso punto, la terza l'ho recuperata dall'AD1 ma non va bene perchè la molla dell'AC4 è fatta a tronco di cono (diametro maggiore 41, diametro minore 36, lunghezza 170) mentre quella dell'AD1 è cilindrica (diametro 41, lunghezza 183), la quarta è quella che vedete, l'ho comprata nuova.
- l'ammortizzatore ovviamente è nuovo perchè il precednte aveva 50 anni
- ganasce freni nuove.
Ma il risultato è ancora buono! %(^
Allegati
50.JPG
68.JPG
michelino
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 marzo 2010, 8:48

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da michelino »

G(:S ottimo direi.. saluti e complimenti bel lavoro

maxmike
Avatar utente
baldo
Apista aspirante
Messaggi: 20
Iscritto il: 29 novembre 2011, 16:35
Ape owned: Other

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da baldo »

GRAZIE pitt, HO TROVATO.
quanto riguarda la vostra restauro, mi piace molto bene.
L_K*
pitt
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 374
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 21:16
Ape owned: AC4

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da pitt »

E' arrivato Babbo Natale!
G(:S G(:S
E' un bel motore AC4M revisionato (sostituito i paraoli, i dischi della frizione, le fasce elastiche) tuttavia Babbo Natale ha dovuto faticare perchè quel motore aveva problemi di accopiamento conico dell'albero motore col volano e per questo rompeva le chiavette a mezzaluna. Allora è stato necessario montare un altro albero motore e quindi un altro volano e cuscinetti, e rifare tutto da capo.
A tutti i lettori di mondoape auguro un Buon Natale!
Allegati
84.JPG
83.JPG
98.JPG
Avatar utente
olandese volante
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 1942
Iscritto il: 20 maggio 2007, 18:17
Ape owned: AC3
Località: olanda/apiro(mc)

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da olandese volante »

albero=vb1t (lo ho gia :D )
pitt
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 374
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 21:16
Ape owned: AC4

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da pitt »

olandese volante ha scritto:albero=vb1t (lo ho gia :D )
Come ti ho riferito in data 11/12/2011, su chttp://www.mec-eur.com/pdf/CAT_ALBERI_MOTORE.pdf vedi che esistono tanti alberi motori Piaggio, (quello simile per dati tecnici è a pagina 12: VESPA 125 - 150 cc. 1955 - 1956 - 1957 ha le stesse misure) ma per non correre il rischio di sbagliare ho recuperato i pezzi che mi servivano da un altro motore uguale....
Avatar utente
olandese volante
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 1942
Iscritto il: 20 maggio 2007, 18:17
Ape owned: AC3
Località: olanda/apiro(mc)

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da olandese volante »

meglio andare sul sicuro
pitt
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 374
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 21:16
Ape owned: AC4

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da pitt »

pitt ha scritto:
mondoape ha scritto:Allego le foto inviatemi. E' piuttosto malmesso ed il problema principale è che ci manca parecchia roba. Io ti consiglio di trovare un altro Ape simile per ricambi, e poi magari dai due tirarne fuori uno restaurato; guarda questo restauro: http://www.mondoape.com/apepiaggio/view ... f=4&t=2307 .
Quello che mi ha consigliato l'amministratore l'avevo già in mente: oggi ho smontato un'AD1, ma la maggior parte dei pezzi è diversa dall'AC4. Comunque qualcosa ho recuperato:
motore, differenziale, carburatore con filtro dell'aria, semiassi, triangoli, catene, tamburi e piatti porta ganasce, forcella, manubrio, serbatoio, cristallo, una ruota, sospensioni posteriori a pantografo con dischi di bachelite. Queste ultime mi vengono giusto bene, perchè le mie erano ovalizzate. Poi, avere a disposizione pezzi doppi, ti consente di scegliere i migliori, per esempio semiassi e cuscinetti.
Speravo nelle porte, ma non c'erano.
Sono in trattativa per una AC3 da recupero ricambi. L'avventura continua......
Quello che mi ha consigliato l'amministratore l'avevo già in mente....... La foto che vedete risale a circa 10 giorni fà, solo che non riuscivo a trasferirla dal telefonino al PC (sono semianalfabeta informatico).
E poi non si trattava di una AC3 come mi sembrava a prima vista, ma di una AC1.
La difficoltà non stava affatto nella trattativa, ma nel recupero del relitto, perchè si trovava in fondo a un bosco, (in Liguria abbiamo poca pianura) in zona di difficile accesso, tuttavia ben coperta con lamiere e teloni!
Nella prima fase abbiamo usato un "TIRFOR TRACTEL", ovvero un argano che funziona con una leva azionata a mano e un cavo da 8,3 millimetri, solleva 750 Kg . Abbiamo così raggiunto una strada agricola in forte pendenza con fondo erboso percorribile solo da un trattore sul quale abbiamo caricato l'ape e portata fino alla strada carrozzabile dove ci aspettava un Ape Poker che l'ha infine portata fino al mio box.
Non ho voluto smontarla in loco perchè non mi piace "cannibalizzarla"; infatti ho recuperato moltissimi pezzi.
Credo ora di avere un magazzino, adeguato salvo le portiere che non ho ancora trovato (d'altra parte erano un "optional")
Allegati
Foto0028.jpg
Foto0029.jpg
michelino
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 marzo 2010, 8:48

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da michelino »

bella l'avventura, e pure il mezzo, non e' male.... ma se ho ben capito monterai motore ad1 su ac4.... sono piuttosto differenti, anche nella cilindrata....

saluti

maxmike ye:h
pitt
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 374
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 21:16
Ape owned: AC4

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da pitt »

michelino ha scritto:bella l'avventura, e pure il mezzo, non e' male.... ma se ho ben capito monterai motore ad1 su ac4.... sono piuttosto differenti, anche nella cilindrata....

saluti

maxmike ye:h
Ciao michelino, ho recuperato l'albero motore e il volano dell'ac1 per montarlo su ac4. Sono uguali, stesse misure.
michelino
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 478
Iscritto il: 21 marzo 2010, 8:48

Re: L'Ape AC4 di pitt

Messaggio da michelino »

pensavo il blocco completo.... giusto cosi' per ampliare le conoscenze grazie per l'info.... L_K*
Rispondi