qualche informazione sulla batteria

Quesiti tecnici riguardanti l'Ape anni '50, '60 e '70 (telai A, B, C, D, E, MP) / Technical questions about Ape in the fifties, sixties and seventies (A, B, C, D, E, MP chassis).
Avatar utente
aronne
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 699
Iscritto il: 21 aprile 2006, 1:30
Ape owned: AC3
Località: LUCCA

Re: qualche informazione sulla batteria

Messaggio da aronne »

La batteria per l'ape C ce l'ha mauvo pavcoli. Sul catalogo cartaceo non c'è ma basta telefonare. Cosa ma è una replica indistinguibile dall'originale. Fra le varie serie cambia un po', sicchè al momento dell'eventuale acquisto specifica se è per c1, c2, c3 o c4
Avatar utente
molino60
Apista esperto
Apista esperto
Messaggi: 178
Iscritto il: 7 marzo 2009, 15:49
Ape owned: AC1
Località: Lungro

Re: qualche informazione sulla batteria

Messaggio da molino60 »

grazie aronne, ma la mia ape è una c1? scusami ma non ne sono sicurissimo dalla foto me lo sai dire?
passare dal triciclo all'ape è stato naturale
Avatar utente
fabioape
Apista esperto
Apista esperto
Messaggi: 201
Iscritto il: 13 gennaio 2010, 21:55
Ape owned: AC1

Re: qualche informazione sulla batteria

Messaggio da fabioape »

dal numero di telaio lo si capisce..oppure dalla carta di circolazione...il numero telaio e sul bordino del cruscotto in centro..dovrebbe esserci scritto ac1 e poi il numero..io ho un ac1 se ti serve qualche consiglio chiedi pure..
Avatar utente
aronne
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 699
Iscritto il: 21 aprile 2006, 1:30
Ape owned: AC3
Località: LUCCA

Re: qualche informazione sulla batteria

Messaggio da aronne »

sì, consiglierei anch'io una guardatina al numero di telaio..

Se proprio sei restìo, la C1 si riconosce perchè non ha la scritta Ape davanti, nè il bordino di alluminio frontale
baronbello
Apista veterano
Apista veterano
Messaggi: 791
Iscritto il: 27 settembre 2010, 23:08
Ape owned: AC1

Re: qualche informazione sulla batteria

Messaggio da baronbello »

Ciao, a mio avviso è una ac1 perchè vedendo la foto fatta dal lato sx è uguale alla mia ape ac1 del 1958, comunque potrebbe essere anche una ac2, e per capirlo o si verifica controllando il numero di telaio o si piò capire anche dalla chiusura del deflettore che nela ac1 è a carrello con un pomello di bloccaggio, mentre nella ac2 è diverso, mi sembra ci sia il galletto di chiusura.Avendo qualche altra foto si potrebbe vedere meglio.
Avatar utente
molino60
Apista esperto
Apista esperto
Messaggi: 178
Iscritto il: 7 marzo 2009, 15:49
Ape owned: AC1
Località: Lungro

Re: qualche informazione sulla batteria

Messaggio da molino60 »

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
queta foto dovrebbe rendere meglio, comunque a maggiore informazione dico le caratteristiche:
niente bordino, sportelli NON controvento, pompa freno sotto il sedile, bocchettone carburante sullo scudo, cilindretti dei freni in ottone. aggiungo che il numero del telaio non lo metto solo perchè non ce l'ho sottomano, ma da una verifica precedente corrispondeva all'anno di costruzione 1956. comunque la Mauro Pascoli mi ha risposto dicendo che la batteria è quella rettangolare, tipo mattone e che devo solo specificare se ha avviamento elettrico e tergicristallo elettrico. la mia nessuna delle due, nemmeno la retro. sicuramente i precedenti proprietari erano stati piuttosto "risparmiosi" nell'acquisto. :p
l'unica cosa buona è che l'hanno conservato abbastanza bene, dopo una trentina d'anni è andato in moto quasi subito, e fila come una scheggia. appena finito il restauro metterò le foto. è completo di tutto, ho trovato anche la guarnizione delle porte e la parabola e cornice del faro nuovi, presso una concessionaria, ancora nelle buste originali piaggio ad un prezzo ridicolo, 30 € :) , e 4 manopole in gomma originali per la leva di avviamento. grazie comunque per tutte le info che vorrete ancora darmi. un'altra fortuna è che non ha un filo di ruggine passante, ma solo graffi che è bastato scartavetrare un po' e ricoprire di fondo. il sedile è originale e sembra nuovo, appena un po' indurito.
aggiungo, vergognandomi, %(^ che mi è stato regalato, senza libretto, ma con la targa originale in metallo.
GRAZIE a tutti per la disponibilità, è bello scambiarsi consigli, visto che abbiamo questa passione in comune per questo meraviglioso " Trabiccolo" ;)
passare dal triciclo all'ape è stato naturale
Avatar utente
fabioape
Apista esperto
Apista esperto
Messaggi: 201
Iscritto il: 13 gennaio 2010, 21:55
Ape owned: AC1

Re: qualche informazione sulla batteria

Messaggio da fabioape »

la mia e' in c1 del 57 ed era forse un po piu trasandata della tua,ma pure io l ho acquistata a 50euro con targa libretto e complementare...un vero affare..era abbandonata in una baita diroccata dal 70..e io l ho scovata
Rispondi