Il mio p 501
Il mio p 501
Ciao a tutti ecco la mia ape appena comprata due mesi fa...
Ora sto provvedendo a sanare quei punti che sono stati verniciati ma non liberati perfettamente dalla ruggine...
Ne approfitto per chiedere una cosa: l'ape aveva già il certificato di storicità, ora ho avviato le pratiche per intestarlo a me, in modo da poter fare l'assicurazione storica, l'eventuale annullamento della portata un domani potrà essere reversibile?
Ossia l'ape potrà tornare ad avere la sua regolare portata se si vuole?
Ciao, Mauro.
Ora sto provvedendo a sanare quei punti che sono stati verniciati ma non liberati perfettamente dalla ruggine...
Ne approfitto per chiedere una cosa: l'ape aveva già il certificato di storicità, ora ho avviato le pratiche per intestarlo a me, in modo da poter fare l'assicurazione storica, l'eventuale annullamento della portata un domani potrà essere reversibile?
Ossia l'ape potrà tornare ad avere la sua regolare portata se si vuole?
Ciao, Mauro.
- martincontrol
- Esperto TM P703
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 28 marzo 2014, 15:09
- Ape owned: MPR1
Re: Il mio p 501
Ciao, complimenti il tuo ape sembra ben messo, magari fosse così il mio 501! Per la domanda, credo ti convenga chiedere alla motorizzazione.
- tata1911
- Apista esperto
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 29 giugno 2020, 17:29
- Ape owned: ATM2
- Località: Pavia
Re: Il mio p 501
Ciao Mauro,
Complimenti! Ottimo acquisto! Sembra tenuta molto bene la tua ape!
Io credo che l’iscrizione al registro storico sia libera ( e reversibile, anche se non ha controindicazioni) mentre l’annullamento della portata in MCTC ho paura che sia irreversibile.
Tra l’altro l’annullamento della portata potrebbe darti ( forse) dei vantaggi in fase di voltura al PRA, ma se già l’hai fatto, ormai hai pagato in misura intera.
Complimenti! Ottimo acquisto! Sembra tenuta molto bene la tua ape!
Io credo che l’iscrizione al registro storico sia libera ( e reversibile, anche se non ha controindicazioni) mentre l’annullamento della portata in MCTC ho paura che sia irreversibile.
Tra l’altro l’annullamento della portata potrebbe darti ( forse) dei vantaggi in fase di voltura al PRA, ma se già l’hai fatto, ormai hai pagato in misura intera.
Re: Il mio p 501
Molto bello!
Re: Il mio p 501
Son contento che vi piaccia e vi ringrazio, in effetti lo stato di conservazione è buono, l'ho comprata proprio per questo; fatta la cabina e una volta tolta la ruggine nascosta sotto che, chi l'ha rinfrescata qualche tempo fa s'è guardato bene dall' eliminare perché non troppo visibile (se non ti sdrai sotto), conto di riportarla a splendere
Ciao.

Ciao.
Re: Il mio p 501
E dopo alcuni mesi, il lavoro di sistemazione fatto nei ritagli di tempo, è finalmente giunto al termine... 

Re: Il mio p 501
Molto bella, complimenti per il lavoro che hai fatto.
Re: Il mio p 501
Che spettacolo, tutta originale.
Re: Il mio p 501
Ciao ragazzi, son contento che piaccia anche a voi, avendo tolto anche il cassone per rifare sotto, ci ho dedicato parecchie ore....ora devo far sostituire paraolio e cuffie semiassi, il meccanico mi ha detto che per farlo agevolmente dovrà tirare giù il motore...
Avendo notato inoltre che il rubinetto del serbatoio soffiandoci lasciava sempre passare aria in tutte e tre le posizioni (c/a/r), l'ho sostituito con uno nuovo che, appena tolto dalla busta, si comportava allo stesso modo e infatti non chiude, l' ape viaggia per km In ognuna delle 3 posizioni, inoltre il carburatore gocciola un po' (spillo conico?).
Mauro.
Avendo notato inoltre che il rubinetto del serbatoio soffiandoci lasciava sempre passare aria in tutte e tre le posizioni (c/a/r), l'ho sostituito con uno nuovo che, appena tolto dalla busta, si comportava allo stesso modo e infatti non chiude, l' ape viaggia per km In ognuna delle 3 posizioni, inoltre il carburatore gocciola un po' (spillo conico?).
Mauro.
Re: Il mio p 501
Ciao Mauro, davvero bello il tuo Ape, complimenti! 
Il P501 ha il suo fascino, pensa che è stato proprio questa estate, durante un giro in 2 ruote tra le Marche e San Marino, che mi sono trovato davanti per un chilometro un P501 azzurro tutto bello mantenuto che arrancava in salita verso un passo. Volutamente non l'ho sorpassato e in quel chilometro quelle forme tondeggianti mi hanno conquistato, mi sono detto che l'Ape che sarebbe ritornata a casa mia sarebbe stata di quella serie.

Il P501 ha il suo fascino, pensa che è stato proprio questa estate, durante un giro in 2 ruote tra le Marche e San Marino, che mi sono trovato davanti per un chilometro un P501 azzurro tutto bello mantenuto che arrancava in salita verso un passo. Volutamente non l'ho sorpassato e in quel chilometro quelle forme tondeggianti mi hanno conquistato, mi sono detto che l'Ape che sarebbe ritornata a casa mia sarebbe stata di quella serie.

Re: Il mio p 501
Grazie Gas
concordo sul fascino del 501 e più in generale sulle linee tondeggianti dei mezzi retro`, e pensare che al contrario da ragazzo preferivo le linee squadrate.
Oggi anche una r4 col suo tetto e cofano dalle linee cadenti mi riempie gli occhi....non a caso ho anche un maggiolino del '62.

concordo sul fascino del 501 e più in generale sulle linee tondeggianti dei mezzi retro`, e pensare che al contrario da ragazzo preferivo le linee squadrate.
Oggi anche una r4 col suo tetto e cofano dalle linee cadenti mi riempie gli occhi....non a caso ho anche un maggiolino del '62.

Re: Il mio p 501
Probabilmente è dovuto un po' alla nostalgia di quei mezzi che quando eravamo giovani era comune vedere (sono un '78,quindi direi della stessa generazione).
Posso confermare anche da parte mia il gusto delle linee squadrate/affusolate da giovani e più tondeggianti da adulti, d'altronde ero partito con un'idea iniziale di prendere un 703, poi come dicevo, appena viste le forme del 501 ho cambiato immediatamente idea, senza nulla togliere al primo
Posso confermare anche da parte mia il gusto delle linee squadrate/affusolate da giovani e più tondeggianti da adulti, d'altronde ero partito con un'idea iniziale di prendere un 703, poi come dicevo, appena viste le forme del 501 ho cambiato immediatamente idea, senza nulla togliere al primo

Re: Il mio p 501
Un Ape che ti invidio un po'. Davvero molto bello.
Adoro il cassone compatto e il colore senape.
Il 703 è l'ideale per lavoro, senza preoccuparsi troppo di caricarci la legna, questo 501, invece, è veramente stupendo e l'ideale da passeggio secondo me. Ci vai a fare la spesa e potresti anche entrare nel supermercato usandolo come carrello tanto è compatto. Nessuno ti direbbe niente tanto è simpatico
Scherzi a parte, bel mezzo! Hai poi risolto la tua domanda sul ripristinare la portata?
Adoro il cassone compatto e il colore senape.
Il 703 è l'ideale per lavoro, senza preoccuparsi troppo di caricarci la legna, questo 501, invece, è veramente stupendo e l'ideale da passeggio secondo me. Ci vai a fare la spesa e potresti anche entrare nel supermercato usandolo come carrello tanto è compatto. Nessuno ti direbbe niente tanto è simpatico

Scherzi a parte, bel mezzo! Hai poi risolto la tua domanda sul ripristinare la portata?
Re: Il mio p 501
Grazie Brugnara, in effetti io lo tengo parcheggiato in magazzino al chiuso e protetto da sole e intemperie, lo tiro fuori giusto per fare la spesa e portare qualche cestello d'acqua minerale
In merito alla portata non ho più approfondito.
Ciaooo

In merito alla portata non ho più approfondito.
Ciaooo