Buongiorno a tutti, io continuo ad avere lo stesso problema anche se di entità leggermente minore.
Per riepilogare: il pedale ha una corsa ridottissima (entro 10/15mm raggiungo il bloccaggio delle ruote), la pompa freno è nuova ed è a singola mandata (1 tubo di ingresso dell'olio dal serbatoio, 1 di uscita verso il tamburo anteriore ed 1 verso i tamburi posteriori), i cilindretti li ho smontati, puliti ed avendo in casa già tutte le guarnizioni nuove ho fatto che sostituirle.
Adesso mi trovo anche nella condizione in cui il tamburo posteriore lato guida sia sempre leggermente frenato, infatti nei brevi tragitti (10 minuti) pur non toccando i freni è l'unico che diventa tiepido al tatto mentre l'altro posteriore e l'anteriore rimangono completamente freddi.
Ho già smontato più volte tutti i componenti interni al tamburo (tutti sani) ma le ganasce non tornano in posizione di "riposo" e non per colpa del sistema di recupero ganasce ma perché il cilindretto non si comprime una volta rilasciato il pedale.
C'è qualcosa che possa impedire all'olio di uscire dal cilindretto per tornare nel tubo quando rilascio il pedale del freno?
È possibile che non abbia notato l'occlusione di un passaggio olio dedicato al rilascio della pressione?
Non so più che cosa verificare anche perché l'unica cosa che non ho sostituito o revisionato sono i tubi che vanno dal pedale ai tamburi ma immagino che se quelli fossero intasati, perderei anche forza frenante (cosa che a me non succede).
Ringrazio chiunque possa anche solo consigliarmi che cosa controllare.
