Pagina 1 di 2

Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 21 settembre 2013, 20:44
da ruotepiccole
Ciao a tutti! Scrivo per sapere se l'assenza del tetto di questo Ape era una prerogativa del modello o è stata una modifica effettuata da un proprietario scriteriato armato di flessibile...
Grazie a chiunque vorrà rispondrmi.

M

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 21 settembre 2013, 23:37
da baronbello
Ciao, a quei tempi la Piaggio la cabina e le porte le metteva come optional, la foto che tu hai pubblicato è la versione parabrezza che è originale e raro da trovare oggi. Ciao Pierluigi

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 22 settembre 2013, 11:10
da vespasiano88
CHe Ape è? C1 o C2?

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 22 settembre 2013, 12:39
da ruotepiccole
baronbello ha scritto:Ciao, a quei tempi la Piaggio la cabina e le porte le metteva come optional, la foto che tu hai pubblicato è la versione parabrezza che è originale e raro da trovare oggi. Ciao Pierluigi
Grazie per il chiarimento! Mi solleva non poco, perché pensavo fosse stata una modifica fatta dal primo proprietario...

M

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 22 settembre 2013, 12:40
da ruotepiccole
vespasiano88 ha scritto:CHe Ape è? C1 o C2?
Interesserebbe anche a me conoscerlo.

M

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 22 settembre 2013, 17:53
da baronbello
Ci vorrebbe una foto nitida. Comunque sembra avere il bordo cabina quindi o AC2 o AC3

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 22 settembre 2013, 18:54
da ruotepiccole
Purtroppo le altre foto sono anche peggio. Spero di riuscire a portarlo a casa e postare un reportage fotografico completo.

M

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 22 settembre 2013, 21:55
da baronbello
Sembra sia presente il bordo in alluminio alla cabina, quindi decisamente AC2

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 22 settembre 2013, 22:57
da vespasiano88
Se ha almeno la targa e non vuole molto portalo a casa subito, questi mezzi quì non si trovano facilmente soprattutto con documenti.

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 23 settembre 2013, 21:36
da ruotepiccole
Sono in trattativa, ma i documenti non si trovano...

M

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 23 settembre 2013, 22:05
da baronbello
Basta avere la targa originale, il resto è duplicabile.

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 23 settembre 2013, 23:22
da vespasiano88
Azz dai M digli di cercare bene, come dice Pierluigi basta anche solo la targa. ?:;

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 24 settembre 2013, 20:07
da ruotepiccole
Grazie a tutti! Vi terrò aggiornati...

M

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 25 settembre 2013, 19:47
da scooterdepoca
ciao amici sono nuono al sito ma molto esperto dei mezzi ape il modello in oggetto e originale usciva cosi dalla piaggio e si tratta della versione pianale parabrezza il tappo fuori dallo scudo C1/C2 pochi esemplari rimasti questa versione era poco richiesta veniva aquistato da fruttaroli contadini e commercianti il solo parabrezza era comodo per scendere spesso dal mezzo senza aprire e chiudere portiere saluti Nicola

Re: Ma usciva così dalla fabbrica?

Inviato: 29 settembre 2013, 0:11
da apemaia
Ciao, :D
ma che versione da fruttarolo o pesciarolo! :) :)

Per reimmatricolarlo, se non trovi i documenti e nemmeno sai il numero di targa, si puo' tentare una ricerca con il numero di telaio per arrivare al numero di targa, ci sono agenzie specializzate che lo fanno.

Poi con il numero di targa, fai la visura e vedi se è radiato per consegne targhe per demolozione, uso su terreno privato, radiazione per mancato pagamento bollo, o se hai un po' di Cxxo , che è ancora iscritto al PRA.

Se è ancora registrato al PRA, devi fare il passaggio di proprietà dall'intestatario , oppure lo devono fare i suoi discendenti se è schiattato.

Se però non c'è la targa, anche se è iscitto ancora al PRAed ha uil libretto e foglio complementare, ci sarà per forza una nuova targa e relativo nuovo libretto. Non vengono fatti duplicati di targhe.

Se poi non trovi il numero di targa attraverso il telaio, puoi fare tutta la trafile di reimmatricolazione di "veicolo d'epoca di origine sconosciuta", anche se è un calvario. :((

Per cui lo restauri e poi passi attraverso l'iscizione FMI o ASI, scheda tecnica Piaggio, con tutte le varie dichiarazioni di un meccanico sull'efficienza del veicolo restaurato , quindi il collaudo in motorizzazione e infine iscrizione PRA.

Insomma un anno di sbattimenti se tutto va bene :D .

Oppure tramite agenzie specializzate, con esportazione in Germania, omologazione TUV, reimportazione in Italia e immatricolazione in Italia, garantita a norma di legge per i veicoli usati di provenioenza UE.

Costa, ma partendo dal veicolo restaurato e senza ASI o FMI di mezzo, con la sola scheda tecnica Piaggio, ce la puoi fare anche in un mese e mezzo.
E' caro sì, ma se conti il tempo che ci vuole in Italia con ASI o FMI, aspettare , avanti e indietro per uffici, sono soldi gudagnati.

PS. Aho', ma du foto non in formato miniera de carbone a luci spente, nun ce stanno? Nun se vede na mazza! :D