Pagina 1 di 3

ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 14 luglio 2009, 11:40
da robidesa
ciao a tutti le api diventano d'epoca dopo 20 o 30 anni?
se fosse d'epoca il passagggio di proprieta' scende di prezzo una volta iscritta all'asi?
grazie

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 15 luglio 2009, 10:28
da ApeOperaiando
il passaggio purtroppo rimane identico anche dopo i 30 anni, non passa a veicolo storico in quanto non è immatricolata ne come motoveicolo ne come autoveicolo, bensì come autocarro, infatti nel passaggio devi pagare anche l' I.P.T.(Imposta Provinciale di Trascrizione. Una tassa sul passaggio di prorietà)invece esente per i veicoli storici. Qualcuno c'è riuscito però a farlo diventare un veicolo storico (senza iscrizione ASI che esige condizioni perfette ò quasi del veicolo) contro lla quì http://apepiaggio.altervista.org/apepia ... f=7&t=1100

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 16 dicembre 2009, 19:15
da dieguito
Ciao,

io mi sto interessando per fare un passaggio di proprietà di un'Ape P601 con portata 626 kg.

Oggi al PRA di Genova mi è stato detto che costa circa 316 euro (di cui 232 di IPT) perchè il mezzo ha meno di 30 anni.

Se avesse 30 anni (o 20 e fosse iscritta all'ASI) mi hanno detto che l'IPT diventerebbe 52 euro forfettaria, quindi il passaggio verrebbe a costare 136 euro.

Spero di essere stato di aiuto...

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 17 dicembre 2009, 9:32
da ApeOperaiando
grazie dieguito, quindi per spendere di meno mi converrebbe fare il passaggio a genova piuttosto che a cagliari?

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 17 dicembre 2009, 13:23
da dieguito
Non dovrebbe essere così. L'IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) varia appunto da provincia a provincia.

Quale provincia? Quella di residenza dell'acquirente.

Quindi se tu risiedi in prov. di Cagliari dovresti pagare la stessa IPT indipendentemente da dove vai a espletare le pratiche di trascrizione.
Dico "dovrebbe" perchè siamo in Italia!

Ti consiglierei di andare direttamente all'ufficio PRA della tua provincia. (NB vai al PRA e non lasciarti confondere dalle agenzie ACI che invece sono delle comunissime agenzie di pratiche auto e quindi il passaggio è più caro perchè ci devono guadagnare anche loro). In teoria il costo del passaggio che ti propongono al PRA dovrebbe essere il più basso possibile, in relazione alla tua provincia di residenza.

L'importo del passaggio di proprietà è quindi diverso a seconda della persona che lo va a fare in funzione della provincia in cui tale persona risiede.

Spero di non aver scritto stupidaggini..

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 28 dicembre 2009, 15:29
da Robivecchi
esatto, dieci giorni fa sono entrato all'aci per una visura dell' Ape, mi avevano chiesto 10 (dieci) euro:
-ma come, non costa circa 3 euro?- chiedo io
-allora deve andare allo STA del Pra, 10 numeri civici + avanti!- fu la risposta dell' impiegata.
compilata la richiesta col codice ISGA (ispezioni allo stato giuridico), ecco la fotocopia del certificato "identificazione e caratteristiche del motoveicolo": 2.84 euri di emolumenti.
Per accertarmi che era stata radiata d'ufficio.
E a mezza voce, mi è stato suggerito di ...ripensare l'asi, se non si è certi di un fiorfiore di restauro.. /:)
ciao e auguri a tutti.

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 28 dicembre 2009, 18:53
da aronne
Se hai targa e documenti, resicrivere un'ape radiata d'ufficio è facile e costa meno di un passaggio di proprietà, la procedura è sul sito dell'aci

Di iscrizioni asi ne ho fatte tante, non occorre che il mezzo sia restaurato, va bene anche un conservato e non occorre nemmeno che sia splendido. E almeno quello non varia da provincia a provincia perchè le pratiche di iscrizione vengono mandate ad un'unica sede centrale

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 1 gennaio 2010, 11:51
da dieguito
aronne ha scritto:Di iscrizioni asi ne ho fatte tante, non occorre che il mezzo sia restaurato, va bene anche un conservato e non occorre nemmeno che sia splendido. E almeno quello non varia da provincia a provincia perchè le pratiche di iscrizione vengono mandate ad un'unica sede centrale
Quoto! Mi è capitato di iscrivere diversi mezzi all'Asi e non è stato necessario averli perfetti.

Per avere le agevolazioni che ci interessano (esenzione bollo, assicurazioni e passaggi di proprietà ridotti) è necessario acquisire l' "Attestato di Storicità", cioè una cartolina plastificata che certifica che il mezzo in questione è di interesse storico, pertanto ha diritto a determinati vantaggi come quelli di cui abbiamo parlato poco fa.

Cito il sito dell'Asi (http://www.asifed.it/template_pagine/pg ... 25&idlv=30):

"Attestato di storicità: Documento che consente di ottenere il trattamento previsto dagli art. 60 del Codice della Strada e 215 del suo regolamento, l'esenzione dal pagamento della tassa di possesso si sensi dell'art. 5 del DL 30/12/82 convertito in Legge 28/2/83 n. 53 e successive modifiche, nonché il particolare trattamento assicurativo (se richiesto dalle Compagnie di Assicurazioni) e per le pratiche di sdoganamento. Viene rilasciato anche ad probationem ai sensi dell'art. 63 commi 2 e 3 della Legge 342/2000 a tutti i veicoli costruiti da oltre venti anni purchè dotati di:

* carrozzeria e/o telaistica conforme all'originale;
* motore del tipo montato in origine dal costruttore o compatibile;
* interni/selleria decorosi."


Quando ci sentiamo dire dai soliti funzionari poco preparati che occorre avere un mezzo restaurato nei minimi dettagli o conservato come nuovo per avere l'iscrizione Asi, questi si riferiscono all'ottenimento del Certificato di Identità che è un documento utile a dimostrare la qualità del restauro (nel senso della corrispondenza all'originale) o l'ottimo stato di conservazione, ma non strettamente necessario per avere le agevolazioni che ci interessano. Sempre a quel link che ho segnalato trovate informazioni anche su questo.

Con la mia segnalazione non intendo violare alcun diritto di copyright. La citazione è puramente ad uso didattico-informativo.

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 7 gennaio 2010, 23:31
da dieguito
dieguito ha scritto:Non dovrebbe essere così. L'IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) varia appunto da provincia a provincia.

Quale provincia? Quella di residenza dell'acquirente.

Quindi se tu risiedi in prov. di Cagliari dovresti pagare la stessa IPT indipendentemente da dove vai a espletare le pratiche di trascrizione.
Dico "dovrebbe" perchè siamo in Italia!

Ti consiglierei di andare direttamente all'ufficio PRA della tua provincia. (NB vai al PRA e non lasciarti confondere dalle agenzie ACI che invece sono delle comunissime agenzie di pratiche auto e quindi il passaggio è più caro perchè ci devono guadagnare anche loro). In teoria il costo del passaggio che ti propongono al PRA dovrebbe essere il più basso possibile, in relazione alla tua provincia di residenza.

L'importo del passaggio di proprietà è quindi diverso a seconda della persona che lo va a fare in funzione della provincia in cui tale persona risiede.

Spero di non aver scritto stupidaggini..

Rettifico.. La provincia in questione è quella che si trova sulla targa del mezzo!

Ne sono certo perchè oggi ho completato il passaggio di proprietà della mia P601 dell'82. Per la cronaca, la provincia sulla targa è Asti e il passaggio è costato 316,18 euro.

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 6 gennaio 2011, 21:25
da snuntz
Ciao,
per l' Ape 50 che nel libretto ha scritto "ciclomotore a 3 ruote"
sapete come funziona per i 20 o 30 anni?
Si può cmq iscrivere come mezzo d'epoca?
L_K*

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 6 gennaio 2011, 21:56
da maverick
il mio è del '90... 20 anni tondi.
non me l' hanno accettato come storico perchè essendo un mezzo da lavoro iscrivendolo come storico in teoria non si può trasportare merce legata all' attività:
se ad esempio fossi un fruttivendolo, non potrei portare in giro frutta e verdura da vendere con un autocarro o motocarro storico.
anche se ti giustifichi dicendo che lo usi solo per andare a scuola (ciò che ci faccio io) non lo accettano e io a ottobre in teoria non potrei più circolare perchè sono un euro 0, ma rendendolo storico invece potrei andarmene in giro liberamente...
LI MORTACCI....... X-(

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 7 gennaio 2011, 1:43
da apemaia
maverick ha scritto:il mio è del '90... 20 anni tondi.
non me l' hanno accettato come storico perchè essendo un mezzo da lavoro iscrivendolo come storico in teoria non si può trasportare merce legata all' attività:
se ad esempio fossi un fruttivendolo, non potrei portare in giro frutta e verdura da vendere con un autocarro o motocarro storico.
anche se ti giustifichi dicendo che lo usi solo per andare a scuola (ciò che ci faccio io) non lo accettano e io a ottobre in teoria non potrei più circolare perchè sono un euro 0, ma rendendolo storico invece potrei andarmene in giro liberamente...
LI MORTACCI....... X-(
Se lo vuoi fare storico e usarlo come mezzo storico non ci sono problemi.

Devi cercare nella tua zona un club federato ASI,
iscriverti,

farlo visionare ad un commissario, allegare le foto alla domanda,

e se è in ordine, tempo 3-4 mesi ,

ti rilasciano "l'attestato di storicità" !>^

che è il riconoscimento minimo per poi poter circolare in Lombardia anche se sei un 2 tempi Euro 0.

Per avere questo riconoscimento, basta che sia tenuto bene , dentro e fuori, e non si veda ruggine.

Se però se lo devi usare per lavoro, lascia perdere, non si può più usare per scopi lavorativi ed in ogni caso non si può più caricare niente.

Se ti fermano e sei carico, ti multano e poi l'assicurazione storica se fai un incidente scopre che eri carico non risponde, o meglio risponde e poi ti viene a cercare i soldi che ti ha dato.

Se si vuole usare in Lombardia un Ape Euro 0 nelle zone dove c'è il blocco , lo si può usare solo se iscritto come veicolo storico e come ...originale mezzo di trasporto persone e basta. Purtroppo. :((

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 7 gennaio 2011, 13:01
da maverick
LI MORTACCI..... TRIPLO!!!!!!! X-( X-( X-(
io lo uso x andare a scuola, e anche per andare ad un campo attrezzato per il volo degli aeromodelli, quindi carico aerei.
dici che se dovessi fare un incidente con sopra i modelli (oppure mentre vado in discarica) l' assicurazione non pagherebbe???

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 7 gennaio 2011, 13:58
da apemaia
maverick ha scritto:LI MORTACCI..... TRIPLO!!!!!!! X-( X-( X-(
io lo uso x andare a scuola, e anche per andare ad un campo attrezzato per il volo degli aeromodelli, quindi carico aerei.
dici che se dovessi fare un incidente con sopra i modelli (oppure mentre vado in discarica) l' assicurazione non pagherebbe???
Purtroppo sarebbe così, poi che in pratica le probabilità siano basse è un altro discorso.

In pratica l'essenza dell'iscrizione come veicolo storico è unicamente mantenere nel miglior stato di conservazione e funzionamento i vecchi mezzi, come testimonianza della storia del trasporto.

Quindi le eventuali agevolazioni di assicurazione, bollo, esenzione da blocchi antinquinamento sono indirizzate a questo scopo.

Quindi non è previsto che il veicolo storico abbia tutte queste agevolazioni, ma nel contempo possa svolgere lo stesso servizio di un veicolo di uso normale.

Forse è una cosa che molti non hanno ancora capito. :|

Insomma detto piatto piatto: nessuno ti regala mai niente, nemmeno in questo caso. ;)

Re: ape d'epoca 20 o 30 anni?

Inviato: 14 ottobre 2011, 10:29
da alson
apemaia ha scritto:
maverick ha scritto:il mio è del '90... 20 anni tondi.
non me l' hanno accettato come storico perchè essendo un mezzo da lavoro iscrivendolo come storico in teoria non si può trasportare merce legata all' attività:
se ad esempio fossi un fruttivendolo, non potrei portare in giro frutta e verdura da vendere con un autocarro o motocarro storico.
anche se ti giustifichi dicendo che lo usi solo per andare a scuola (ciò che ci faccio io) non lo accettano e io a ottobre in teoria non potrei più circolare perchè sono un euro 0, ma rendendolo storico invece potrei andarmene in giro liberamente...
LI MORTACCI....... X-(
Se lo vuoi fare storico e usarlo come mezzo storico non ci sono problemi.

Devi cercare nella tua zona un club federato ASI,
iscriverti,

farlo visionare ad un commissario, allegare le foto alla domanda,

e se è in ordine, tempo 3-4 mesi ,

ti rilasciano "l'attestato di storicità" !>^

che è il riconoscimento minimo per poi poter circolare in Lombardia anche se sei un 2 tempi Euro 0.

Per avere questo riconoscimento, basta che sia tenuto bene , dentro e fuori, e non si veda ruggine.

Se però se lo devi usare per lavoro, lascia perdere, non si può più usare per scopi lavorativi ed in ogni caso non si può più caricare niente.

Se ti fermano e sei carico, ti multano e poi l'assicurazione storica se fai un incidente scopre che eri carico non risponde, o meglio risponde e poi ti viene a cercare i soldi che ti ha dato.

Se si vuole usare in Lombardia un Ape Euro 0 nelle zone dove c'è il blocco , lo si può usare solo se iscritto come veicolo storico e come ...originale mezzo di trasporto persone e basta. Purtroppo. :((

1)Cavolo ci siamo, possiedo un ape 703 del 1984 e nn potrò usarlo per 6 mesi?Sul libretto risulta iscritto come motocarro per trasporto cose
2)Ma è possibile iscriverlo all' Asi o no?
3)se è possibile c'è la clausula che impedisce di trasportare cose o no?
qui viene detto di sì invece in questo post no http://www.mondoape.com/apepiaggio/view ... f=7&t=1589
chi ha ragione visto che mi pare che è la stessa persona che lo scrive?
grazie