Pagina 3 di 5

Re: empolini 50

Inviato: 19 luglio 2011, 18:45
da rhove
Ti ringrazio infinitamente, il motocarro che ho preso a dire la verità non aveva nessun motorino tergicristallo e mancavano anche diversi pezzi, manopola cambio marce bobina alta tensione collettore di scarico marmitta pezzi che ho trovato a pochissimo prezzo usati, il collettore lo ho costruito io, per quanto riguarda la batteria io sono sicuro di poterne fare a meno le frecce vanno anche in corrente alternata almeno il lampeggiatore funziona così, ho appena fatto la prova ma comunque ti dò la mia email così mi mandi lo schema

Re: empolini 50

Inviato: 19 luglio 2011, 19:02
da rhove
il fanalino su ebay c'è scritto che è sinistro a me serve destro dici che si possa ruotare il vetro per farlo diventare destro

Re: empolini 50

Inviato: 19 luglio 2011, 21:06
da coccolo40
Si bravo basta girare solo il vetro come ho fatto io e' va' benissimo...vai tranquillo.....
Per il motorino ti consiglio di chiamarlo perche' lui lo aveva smontato per darmelo a me',il motorino con la plofoniera interno cabina,il tutto per 50,00 euro.
Puoi fargli tranquillamente il mio nome gli dici che lo dovevi vendere a uno di milano patrizio lo hai smontato ma che fine ha fatto?..
Se poi ti serve quello fai una fatica della madonna per trovarlo..a parte quello suo originale che di marca mitsuba a 6 volt puoi montare quello dell'ape 175 d'epoca che era a 6 volt che va meglio ancora.....

Re: empolini 50

Inviato: 19 luglio 2011, 21:35
da rhove
ascolta ma io nemmeno il motorino tergicristallo poi mi serva più di tanto ne ho visto di empolini messi bene in vendita che hanno solamente una levetta all'interno manuale tanto poi lo userò solo d'estate e se non piove, per quanto riguarda come dicevo la batteria su questo sito c'è un argomento in merito di uno che la voleva togliere dall'ape salvo però obblighi di revisione ma per i 50 cc penso non ci sia nessun obbligo ricordati di mandarmi lo schema elettrico rosarivaccaro@tiscali.it

Re: empolini 50

Inviato: 20 luglio 2011, 22:49
da rhove
grazie patrizio per lo schema elettrico adesso molte cose mi sono più chiare soprattutto per le frecce ,e la batteria che ho trovato dovrebbe andare bene è una yuasa 12 ah ,io la palafoniera proprio non la vedo in cabina e proprio non vedo nessun attacco che si presume la sua esistenza ma non mi serve proprio la luce interna poi dallo schema vedo il raddrizzatore che ho anche io sul motocarro ma vicino c'è un altra scatolina di cui non ne capisco la sua funzione forse sarà un regolatore di tensione ma io seguo lo schema da te mandatomi poi vedremo cosa succede

Re: empolini 50

Inviato: 21 luglio 2011, 16:10
da coccolo40
Ciao..Ma come ti chiami? cosi' posso chiamarti per nome...
La scatolina nera che vedi a fianco al raddrizzatore ,quella e' la scatoletta coi suoi fusibili di funzione frecce,tergi,stop,...

Re: empolini 50

Inviato: 21 luglio 2011, 16:13
da coccolo40
Ha dimenticavo la luce plafoniera non la vedi perche' come ti dicevo quello che ti ha venduto il motocarro l'aveva smontata insieme al motorino tergicristallo completa del suo filo nero perche' il motorino tergi prende corrente dalla plafoniera...
come ti avevo scritto doveva vendermi il tutto a me ..ecco perche' non la trovi ....Non so' che fine gli abbia fattO FARE....
ciao!!!!!!!!!

Re: empolini 50

Inviato: 21 luglio 2011, 17:07
da coccolo40
Si ho visto come ti chiami rosario me lo avevi scritto non mi ricordavo piu'..scusa..ciao.........

Re: empolini 50

Inviato: 21 luglio 2011, 22:22
da rhove
no non intendevo la scatolina porta fusibili c'è una terza scatolina che non so cosa sia comunque metterò delle foto, ma scusa una cosa che non ancora capito bene il motocarro che ho io il luogo di vendita era in provincia di mantova quando lo volevi prendere tu? ( questa era la foto dell'inserzione e si trovava ad alessandria poi in provincia di mantova è arrivato smontato motore cabina e cassone e tutti i cavi staccati ecco perchè mi serviva lo schema elettrico e molti pezzi mancanti plafoniera mancante ( ho visto oggi che c'è il suo alloggiamento) motorino tergicristalli niente bobina at manopola marce collettore scarico e ovviamente batteria che tra l'altro anche se c'èra difficilmente andava non dico che ho preso una bidonata ma più o meno sì

Re: empolini 50

Inviato: 22 luglio 2011, 16:20
da coccolo40
ascolta va' che di terza scatola non ce' niente 2 ne deve avere ..di cui il radrizzatore e' la scatoletta fusibili,e' a fianco ce' l'intermittenza rolux a 6 volt in alluminio..basta non ce' piu' niente...

Re: empolini 50

Inviato: 22 luglio 2011, 16:30
da coccolo40
Si quando lo contattai io era in provincia di mantova..poi lo trasporto' ad alessandria..credo perche' poi nell'inserzione mise che si trovava ad alessandria..
Ma quel motocarro era piu' di un anno che lo stava vendendo...io penso che non riusciva a venderlo perche' mancavano una cifra di pezzi e' poi proprio perche' era tutto smontato...si fidati che era lui dalla foto lo riconosciuto...
Se non ricordo male il proprietario si chiamava andrea...ma ce' l'aveva in gestione un suo amico..

Re: empolini 50

Inviato: 22 luglio 2011, 16:32
da coccolo40
Ma sei riuscito ad aquistare il faro posteriore?..

Re: empolini 50

Inviato: 22 luglio 2011, 21:36
da rhove
si allora si era proprio lui il venditore ma era viceversa era ad alessandria e poi a mantova e lo ha smontato lui per trasportarlo fino a mantova ,mi pare mi abbia detto che ha noleggiato un fungone di quelli chiusi e forse non ci stava montato quindi fino ad ora rimontandolo tutto e costatando man mano che mancavano pezzi mi è andata anche benino ho speso pochissimo fino ad ora ma oramai vedo la fine dei lavori .
la terza scatolina c'è è sopra quella come quella che hai tu cioè il raddrizzatore ,questa benedetta terza scatolina e fatta così a tre lamelle quadrate un fusibile ed era collegata al filo volano bho domattina scatto delle foto e ti faccio vedere bene comunque con il tuo schema elettrico ho collegato tutto e funziona tutto anche le frecce ma serve la batteria non è come pensavo io di farne a meno le frecce vanno con la corrente delle luci quindi in corrente alternata ma quando accendo anche le luci non lampeggiano più ovvio c'è troppo assorbimento con le luci accese, per il fanalino non ci ho ancora provato voglio andare avanti per gradi

Re: empolini 50

Inviato: 22 luglio 2011, 21:49
da rhove
ma il tuo motocarro non era verdino questo delle foto e rosso

Re: empolini 50

Inviato: 22 luglio 2011, 21:50
da coccolo40
cosa ti ho scritto posto le foto di un empolini simile al nostro non e' il mio...