Pagina 10 di 20

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 10 gennaio 2009, 10:28
da aronne
I vecchi volani Piaggio fino alla fine degli anni '60 si smontavano senza estrattore, bastava svitare il dado, questo andava a battuta contro un anello sieger solidale al volano e quindi svitando il dado estraevi anche il volano. Sistemino brillante e veloce, ma che funzionava solo per i mezzi regolarmente usati. Se il mezzo invece sta fermo degli anni, il volano si imparenta con l'albero, te sviti il dado ma l'anello sieger si rompe e sono dolori

La piaggio si accorse di dover fare un sistema più solido per l'estrazione del volano nei primi anni '70. Da allora iniziarono a fare la sede del volano filettata, per potervi impanare lo specifico estrattore

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 15 febbraio 2009, 12:25
da olandese volante
visto la miseria con il differenziale sono tornato al vecchio lavoro.....
Immagine
Immagine

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 20 febbraio 2009, 11:23
da olandese volante
Immagine
Immagine

Salvato della HHI (una compagnia di costruzioni nella mia citta), in particolare un saldatore del extraclasse (RTL :-$ )
in realta si chiama edward ^:)^ ^:)^ ^:)^

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 4 marzo 2009, 19:33
da olandese volante
ci vuole ancora un po di tempo prima che arriva il manuale del differenziale perche ho scoperto un errore nel mio lavoro #-o #-o #-o
alora ci vuole piu tempo OI- OI- OI-

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 7 marzo 2009, 11:35
da olandese volante
Immagine

il manuale sta andando bene ma visto la grandezza sara disponibile solo a richiesta, (quasi un cd pieno)

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 11 marzo 2009, 15:24
da molino60
ciao olandese, l'ape che prenderò sabato è uguale a quello sulla foto

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 11 marzo 2009, 15:28
da molino60
anzi no, il mio ha le frecce sul cassone e il tappo della benzina sul frontale, che modello è ?

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 11 marzo 2009, 16:58
da olandese volante
mi pare che e un ac1 o ac 2
il mio e un ac3
quano lo porti a casa e leggi sul "cruscotto" ci sta la codice e numero (sotto sterzo)
la prima cosa e di portarla a casa poi non fare nulla solo qualche foto.
dopo vedi che ti e consigliato di aronne e luksenior, i nostri specialisti.
ti posso solo dare il consiglio di leggere tanto qui prima di mettere i mani.
il sito contiene una quantita di informazione incredibile.
sempre chiedere qui e la cosa intelligente da fare, aiuto qui e normale basta chiedere.
poi ti devi realizzare che un ape antico costa soldi per restaurarla e anche tante ore.
aspetto le foto del tuo ape.....

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 12 marzo 2009, 14:10
da molino60
grazie, infatti ho visto che siete davvero molto in gamba e veri appassionati. mio padre ha 80 anni ma è un meccanico espertissimo, con lui e mio fratello abbiamo restaurato perfettamente un trattore landini testacalda e ora sembra appena uscito dalla fabbrica. a presto le foto, ciao a tutti

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 12 marzo 2009, 21:11
da zamik
se ti servono schemi, esplosi & c nn ti far scrupolo a chiedere ;)

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 12 marzo 2009, 21:18
da molino60
grazie siete tutti gentilissimi

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 15 marzo 2009, 14:14
da olandese volante
grattare grattare ma la finestra si vede nel lavoro..........

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 29 marzo 2009, 15:41
da olandese volante
grattare sempre grattare ............
mafrdekk.jpg
mafrdekk.jpg (10.3 KiB) Visto 3499 volte

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 2 aprile 2009, 18:29
da olandese volante
oggi avevo posta di germania............... :D
paket1.jpg

Re: ape del olandese volante.

Inviato: 2 aprile 2009, 22:24
da 3rad
:D
B-)