Ciao a tutti
Grazie a fede886 ho scoperto di avere un ape 50 cross country.
Completamente da restaurare e con molti pezzi mancanti.
Per quanto riguarda la carrozzeria da sistemare non credo di avere grandi difficoltà ma sulla parte motore essendo la prima volta che mi spingo in questa avventura non so se sono in grado di sistemarla non sapendo bene quali pezzi mancano e come funzionano.
Non so che motore monta e manca tutta la parte di accensione.
Chiedo a Voi che siete appassionati se c'è qualcuno in zona milano e provincia che si diletta amatorialmente che mi può dare una mano. E vendermi pezzi mancanti. Grazie in anticipo
Ape 50 cross country
-
- Apista apprendista
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 20 novembre 2020, 20:03
- Fede886
- Apista esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 7 luglio 2020, 10:03
- Ape owned: ATM2
- Località: Italia
Re: Ape 50 cross country
La potresti portare nella mia rimessa e a tempo perso ti aiuterei a farla visto che mi piace molto fare questi lavori, peccato che siamo ad oltre 1000 km di distanza
.
Se carichi le foto io posso cercare di aiutarti
Se carichi le foto io posso cercare di aiutarti
- Kalimero
- Apista veterano
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 24 ottobre 2020, 23:20
- Ape owned: AC3
- Località: Pelosa - Varese Ligure (sul confine fra Parma e La Spezia)
- Contatta:
Re: Ape 50 cross country
Il motore montato dovrebbe essere un TL3M, lo stesso che ho appena rifatto a un amico. Controlla se ha l'avviamento elettrico e se ha il serbatoio dell'olio.
Da quello che si vede nelle foto della tua prima discussione, e per quel briciolo di esperienza appena fatta, ti consiglio di cercare un motore già rifatto funzionante. Sta a te decidere se lo vuoi originale o elaborato. Se conosci qualcuno che ha un Ape 50 originale e elaborato provali entrambi e ti fai un'idea.
Se, come dici, non hai mai aperto un motore, ma hai manualità, non è un problema imparare. Il problema è non riconoscere subito tutto quello che va cambiato/sostituito. Per cui corri il rischio di fare e disfare più volte ... e di spendere di più che non prendere un motore già pronto. Avevo dato un'occhiata e, se non sbaglio con l'avviamento a mano, i motori si attestavano sui 500 - 600 eurini. Reputo che con un po' di pazienza tu possa trovare l'occasione allo stesso prezzo con il motorino d'avviamento. Come prima esperienza ti consiglio di lasciare l'impianto luci e di avviamento originali. Altrimenti ti imbarchi in ulteriori modifiche / elaborazioni in cascata che ti complicano la vita. Se poi dovesse saltar fuori che i pezzi del motore che hai sono in buone condizioni e non ne mancano tanti, puoi sempre divertirti a rifarne un altro e di farlo diverso da quello che avrai già e divertirti a cambiarlo oppure di venderne uno e recuperare così un po' dell'investimento fatto
Auguri e buon lavoro
Ah dimenticavo: esattamente come Fede questi lavori mi appassionano parecchio, ma anche 200 km, di questi tempi sono troppi. Fidati comunque che tramite il forum ti si da una mano volentieri.
Da quello che si vede nelle foto della tua prima discussione, e per quel briciolo di esperienza appena fatta, ti consiglio di cercare un motore già rifatto funzionante. Sta a te decidere se lo vuoi originale o elaborato. Se conosci qualcuno che ha un Ape 50 originale e elaborato provali entrambi e ti fai un'idea.
Se, come dici, non hai mai aperto un motore, ma hai manualità, non è un problema imparare. Il problema è non riconoscere subito tutto quello che va cambiato/sostituito. Per cui corri il rischio di fare e disfare più volte ... e di spendere di più che non prendere un motore già pronto. Avevo dato un'occhiata e, se non sbaglio con l'avviamento a mano, i motori si attestavano sui 500 - 600 eurini. Reputo che con un po' di pazienza tu possa trovare l'occasione allo stesso prezzo con il motorino d'avviamento. Come prima esperienza ti consiglio di lasciare l'impianto luci e di avviamento originali. Altrimenti ti imbarchi in ulteriori modifiche / elaborazioni in cascata che ti complicano la vita. Se poi dovesse saltar fuori che i pezzi del motore che hai sono in buone condizioni e non ne mancano tanti, puoi sempre divertirti a rifarne un altro e di farlo diverso da quello che avrai già e divertirti a cambiarlo oppure di venderne uno e recuperare così un po' dell'investimento fatto

Auguri e buon lavoro
Ah dimenticavo: esattamente come Fede questi lavori mi appassionano parecchio, ma anche 200 km, di questi tempi sono troppi. Fidati comunque che tramite il forum ti si da una mano volentieri.
-
- Apista apprendista
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 20 novembre 2020, 20:03
Re: Ape 50 cross country
Ciao
Io revisiono gruppi pompanti per compressori. Non mi mancano le attrezzature in officina è che vorrei avere qualche punto di riferimento se dovessi trovarmi in difficoltà.
Io revisiono gruppi pompanti per compressori. Non mi mancano le attrezzature in officina è che vorrei avere qualche punto di riferimento se dovessi trovarmi in difficoltà.
- Kalimero
- Apista veterano
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 24 ottobre 2020, 23:20
- Ape owned: AC3
- Località: Pelosa - Varese Ligure (sul confine fra Parma e La Spezia)
- Contatta:
Re: Ape 50 cross country
Beh morghino, se sei meccanico, anche se non di motori a scoppio, mi sembra un ottimo inizio. La cosa migliore è separare il motore dalla carrozzeria e dovrai cominciare dai semiassi. Una volta che puoi appoggiare il blocco motore con il suo differenziale su un banco tutto diventa più semplice. Fai tante foto che aiutano te per il rimontaggio ed eventualmente qualcuno del forum a darti una mano.
Ti ho mandato mp
A presto e buon lavoro
Ti ho mandato mp

A presto e buon lavoro
Consigli elaborazioni 130 Polini ape 50
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio sui motori. Ho un Ape 50 in buono stato che al momento monta un 130 dr carburatore 19 dell'orto, rapporti 24/72, albero anticipato, frizione rinforzata, marmitta Giannelli.
Avrei la possibilità di montare un130 Polini quasi nuovo (solo il cilindro) e molto probabilmente lo farò. Vorrei qualche consiglio su migliorie al futuro Polini per avere più potenza senza spendere troppo; mi riferisco a carburatore, rapporti, filtro aria, valvola o lamellare, lavori al carter, al collettore.
Vi anticipo che non me ne intendo molto, perciò potrei chiedervi molti chiarimenti su qualche termine..
Grazie aspetto consigli.
Avrei la possibilità di montare un130 Polini quasi nuovo (solo il cilindro) e molto probabilmente lo farò. Vorrei qualche consiglio su migliorie al futuro Polini per avere più potenza senza spendere troppo; mi riferisco a carburatore, rapporti, filtro aria, valvola o lamellare, lavori al carter, al collettore.
Vi anticipo che non me ne intendo molto, perciò potrei chiedervi molti chiarimenti su qualche termine..
Grazie aspetto consigli.