Pagina 1 di 2

rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 21 febbraio 2014, 0:03
da Minoape
Buona giornata a tutti. Quando freno con il mio ape tm 602 la frenata non é uniforme, va a singhiozzo. Un mio amico mi ha consigliato di rettificare i tamburi perché ovalizzati. Volevo una vostra opinione per migliorare la frenata e cosa é meglio fare in questo caso. Grazie, minoape.

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 21 febbraio 2014, 2:59
da kjjohnson
Ape TM Benzina Service Station Manual - Section BS page 100

Manuals on my website to assist you - http://www.kjjohnson.ca/piaggio/information.php -

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 21 febbraio 2014, 14:57
da Minoape
Grazie. Quando ho finito con l'ammortizzatore procedo con l'impianto frenante. Nel paese natale dell'ape non si trova un manuale, come il tuo in inglese, in italiano... almeno tra di noi ci aiutiamo. Minoape.

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 21 febbraio 2014, 17:10
da kjjohnson
Best talk to Pedro at Vespadoc.com - Ken - http://www.vespadoc.com/TRIPORTEUR_VESP ... P703V.html -

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 21 febbraio 2014, 22:58
da GRA
ciao
Si la frenata a singhiozzo e sintomo di ovalizzazione dei tamburi,
sicuramente avrai notato che frenando energicamente con ape
scarico le ruote posteriori tendono ad inchiodare sempre nello
stesso punto .
E bene rettificare (togliendo il minimo indispensabile ) e montare
ganasce freno nuove e controllare i cilindretti che non siano bloccati.
Sul mio ape ho rettificato anche l'anteriore se pur meno soggetto ad
ovalizzarsi ed ho ottenuto una buona frenata a vuoto senza bloccaggi
delle ruote e anche molto più modulabile a pieno carico.
L'ovalizzazione dei tamburi avviene lasciando l'ape in sosta con freno
a mano dopo magari un utilizzo gravoso dei freni e quindi a tamburi
caldi. Meglio il classico cuneo in legno :)

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 22 febbraio 2014, 20:48
da Minoape
Ho provato a leggere in inglese il manuale, ma ho capito poco. Mi potresti indicare in pochi passi lo smontaggio dei tamburi? Presso quale officina posso portare per la rettifica (ed indicativamente quanto costa)?
Premetto che quando ho acquistato l'ape era disastrato. Il meccanico mi ha sostituito i cilindretti e le ganasce oltre che la pompa dell'olio (ma di rettifica non mi ha detto niente). Ho fatto pochissimi Km, e quando è nel box non aziono il freno mano.
Grazie in anticipo. Minoape.

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 22 febbraio 2014, 22:13
da kjjohnson
I use Google Translate but here you go - Ken - http://www.smotol.it/SchedeTecniche/tab ... M-703.aspx -

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 23 febbraio 2014, 16:53
da Minoape
Eccomi. Ho appena smontato il tamburo posteriore sinistro. Non é ovalizzato, ma ho notato sulla parte esterna dei solchi. Ma é normale? La ganascia lavora tra una parte liscia e una solcata. Tra qualche ora posto le foto. Ciao.

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 23 febbraio 2014, 20:09
da Minoape
Non riesco a capire se devono essere proprio così. Penso che dovrò sostituirli...

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 23 febbraio 2014, 20:30
da kjjohnson
It looks like there were stones inside. The leading brake shoe seems worn in the center of the pad as if it was the brake shoe that might have been dragging a bit. You definately need to have the brake drums turned and everything cleaned up. Bleed the brakes while you're at it. Ken

-Sembra che ci fossero sassi dentro. Il ceppo del freno principale sembra indossato nel centro del pad come se fosse la ganascia del freno che potrebbe essere stato trascinava un po '. È sicuramente necessario avere i tamburi dei freni voltarono e tutto ripulito. Spurgare i freni mentre siete a questo. Ken
Photo0579.jpg
Photo0588.jpg

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 23 febbraio 2014, 20:50
da Minoape
Ora procederò ad una accurata pulizia del corpo freno. I tamburi li acquisto nuovi. Questi tamburi sono ko. Questo ape veniva usato da un giardiniere ed è possibile che sia finita della terra o della sabbia. Speriamo che dopo questo intervento ci sia una frenata regolare. Ho trovato della polvere di ruggine. I tamburi sono fatti di ferro? Minoape

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 23 febbraio 2014, 22:33
da kjjohnson
cast iron

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 23 febbraio 2014, 22:49
da GRA
Ciao
I tamburi effettivamente sembrano mal presi , dalle foto i solchi sembrano profondi,
occorre togliere troppo materiale per ripristinarli .
Di solito quei solchi si formano a causa di rottura di qualche molla e specialmente
quella che fa lavorare il registro automatico della corsa ganasce .
Per mio punto di vista con i tamburi nuovi accoppierei anche ganasce nuove .
La rettifica dei tamburi si può fare in un officina meccanica dove rettificano
motori o in qualunque officina dove hanno un tornio ... io non so il prezzo ma non
sono troppi soldi , i miei tamburi sono stati torniti da un amico gratis con una mezz'ora
di lavoro ne ha fatti 3 , poi li ho sabbiati (micro palinatura ) interno ed esterno e verniciati
.... come nuovi e ottimo risultato di frenata

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 23 febbraio 2014, 22:59
da Minoape
Quando ho preso questo ape ero inesperto, quindi ho preferito affidare ad un meccanico le riparazioni più complicate (fino ad allora). Mi ha sostituito tutte le ganasce, i cilindretti, la pompa e registrato l'impianto. Secondo me non ha valutato la stato dei tamburi forse perché ne ha fatti pochi, forse perché non voleva farmi spendere troppo. Chissà... Forse le ganasce riesco a recuperarle con una piccola carreggiata in quanto non avrò fatto più di 300 km. Ora é arrivato il momento di intervenire. Il foro sul tamburo serve per regolare l'apertura delle ganasce singolarmente? Mi dai un paio di consigli. Ciao, minoape.

Re: rettifica tamburi ape tm 602

Inviato: 24 febbraio 2014, 0:18
da GRA
Ciao
Il foro sul tamburo chiuso con una vite a croce penso sia un foro di ispezione per le ganasce io non l'ho mai utilizzato.
Per avvicinare sulle posteriori bisogna agire manualmente sulla rotellina dentata del registro automatico smontando e rimontando
ripetutamente il tamburo finche non si avverte un leggero sfregamento e durante le prove assestare con qualche colpetto di freno.
Sul anteriore il tamburo è accoppiato conicamente e con la gabbia a rulli non è comodo smontarlo e rimontarlo quindi bisogna agire
da dietro al piatto ganasce, attraverso il foro chiuso da un tappo in plastica aiutandosi con un cacciavite per far ruotare la rotellina
dentata.
Un ottima regolazione si valuta dalla corsa del pedale freno.